Direttiva Case Green quanto costa riqualificare casa?

Direttiva Case Green quanto costa riqualificare casa?

Secondo l’ultimo rapporto Enea, in Italia, oltre la metà delle abitazioni residenziale è in classe energetica G o F, i due livelli più bassi di prestazione energetica.

Aumentare la classe energetica di un edificio di due livelli richiede un’attenta valutazione dei costi e delle strategie di intervento.

In questo articolo, esploreremo i principali fattori da considerare per stimare i costi di riqualificazione energetica di una casa, con l’obiettivo di adeguarla alle normative vigenti e migliorare la sua efficienza energetica.

Analisi Preliminare e Diagnostica Energetica

Il primo passo consiste in un’analisi preliminare e una diagnostica energetica dell’edificio. Questo implica la realizzazione di un audit energetico attraverso il quale vengono identificate le inefficienze e valutate le possibili soluzioni di miglioramento.

Il costo di questa fase può variare in base alla dimensione dell’immobile e alla complessità dell’analisi, generalmente si aggira tra 500 e 2000 euro.

Isolamento Termico

L’isolamento termico è uno degli interventi più efficaci per migliorare la classe energetica di un edificio. Ciò include l’isolamento di pareti, soffitti, tetti e pavimenti.

I costi dipendono dai materiali scelti e dalla superficie da isolare. Ad esempio, l’isolamento a cappotto esterno di una facciata può costare tra 100 e 150 euro al metro quadrato.

Sostituzione degli Infissi

La sostituzione degli infissi con modelli ad alta efficienza energetica è un altro intervento chiave. Gli infissi in PVC con vetrocamera possono costare tra 250 e 500 euro per metro quadrato, installazione inclusa, mentre quelli in legno o materiali compositi possono essere più costosi.

Impianti di Riscaldamento e Raffrescamento

L’installazione o la sostituzione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica può significativamente influire sulla classe energetica dell’edificio.

Un impianto di pompa di calore, ad esempio, può avere un costo che varia da 3.000 a 10.000 euro, a seconda delle specifiche e della capacità necessaria.

Impianto Fotovoltaico e Solare Termico

L’installazione di impianti fotovoltaici o solari termici contribuisce alla produzione di energia pulita e può migliorare notevolmente la classe energetica dell’immobile.

Il costo di un impianto fotovoltaico si aggira tra 5.000 e 10.000 euro, mentre un sistema solare termico per la produzione di acqua calda può costare tra 2.000 e 5.000 euro.

Incentivi e Agevolazioni Fiscali

È fondamentale considerare gli incentivi statali e le agevolazioni fiscali disponibili per la riqualificazione energetica. In Italia, il Superbonus 110%, il Bonus Casa, e altre detrazioni fiscali possono coprire una significativa parte dei costi di ristrutturazione, riducendo l’onere economico per i proprietari. Direttiva Case Green quanto costa riqualificare casa?

Stima Realistica dei Costi per la Riqualificazione Energetica:

Approfondimento sulle Variabili del Progetto

Stima dei Costi Totali

Adeguare un immobile alla normativa sulla riqualificazione energetica e migliorarne la classe energetica rappresenta un investimento sostenibile che, oltre a garantire un risparmio energetico a lungo termine, incrementa il valore dell’immobile. È consigliabile affidarsi a professionisti qualificati.

La stima dei costi totali per la riqualificazione energetica di una casa e l’aumento di due classi energetiche può variare ampiamente a seconda delle condizioni dell’edificio, delle scelte progettuali e dei materiali utilizzati.

Generalmente, per una casa di medie dimensioni, si può prevedere un investimento che va da 20.000 a 50.000 euro ed arrivare sino a 120.000 euro, senza considerare gli incentivi e le agevolazioni fiscali che possono ridurre significativamente tale cifra. A questo proposito il governo non ha ancora presentato iniziative.

Queste stime sono basate su una gamma generale di costi che possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori, inclusi la località, le specifiche tecniche del progetto, la qualità dei materiali scelti, e le dimensioni dell’immobile.

Questi numeri sono intesi come una guida approssimativa per fornire un’idea iniziale dei possibili costi coinvolti in un progetto di riqualificazione energetica.

Le discrepanze potrebbero essere attribuite a vari fattori specifici del progetto in questione, come ad esempio:

  • Dimensioni e condizione dell’immobile: Un immobile più grande o in condizioni particolarmente scadenti potrebbe richiedere interventi più estensivi e costosi.

  • Obiettivi di riqualificazione specifici: Aumentare di due classi energetiche in alcuni casi può richiedere interventi tecnologicamente avanzati o su larga scala che comportano costi più elevati.

  • Scelta dei materiali e delle tecnologie: L’utilizzo di tecnologie o materiali di punta, o specifiche soluzioni architettoniche personalizzate possono aumentare notevolmente i costi.

  • Località: I costi di manodopera e materiali possono variare significativamente in base alla località, influenzando il costo totale del progetto.

  • Normative locali e requisiti burocratici: Le normative locali possono imporre standard specifici che influiscono sui costi di progettazione e realizzazione.

Le stime di costo per la riqualificazione energetica possono quindi essere molto variabili. È importante condurre un’analisi dettagliata e personalizzata per ogni progetto specifico, possibilmente con l’assistenza di un team di professionisti che includa architetti, ingegneri e specialisti in efficienza energetica, per ottenere un preventivo accurato che tenga conto di tutte le variabili in gioco.

Sarebbe utile considerare l’ottenimento di preventivi dettagliati da parte di aziende specializzate e la consultazione delle ultime guide e normative in materia di efficienza energetica specifiche per il contesto geografico di riferimento.

Energy Performance of Buildings Directive EU/2010/31 nell’ambito del pacchetto Fit-for-55 | Direttiva Case Green quanto costa riqualificare casa?

Potrebbe interessarti l’articolo che parla dei dettagli della Proposta del Superbonus Case Green

Decidi di vendere casa tua ora!

Fai il primo passo verso un cambiamento importante.

Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.

Valuta casa tua! Vendi casa con noi!

Valuta casa tua

    Valuta il mio immobile

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutte le novità in casa immobiliare. Potrai essere il primo a conoscere le nostre offerte speciali, le ultime tendenze del settore, gli aggiornamenti sulle leggi di mercato e molto altro. Facci sapere se c'è un argomento che desideri approffondire. Ti auguriamo una buona lettura.