Mutuo per ristrutturazione: come funziona e quali documenti servono
Richiedere un mutuo per ristrutturazione è una pratica diversa da un mutuo classico: è essenziale saperlo affrontare con documenti e passaggi chiari.
Indice dei contenuti
Che cos’è e quando conviene il mutuo ristrutturazione
Il mutuo per ristrutturazione finanzia i lavori sull’immobile, fino all’80% del valore stimato . Viene preferito quando la trasformazione aumenta valore o il comfort, anche in ottica di efficientamento energetico (mutuo green)
Come funziona
- La banca valuta lo stato dell’immobile e richiede documenti tecnici (preventivi, progetto, autorizzazioni)
- L’erogazione può avvenire in una tranche o, più spesso, in SAL (Stato Avanzamento Lavori): si eroga gradualmente in base al progresso, con verifiche tecniche.
- Per la prima casa esistono detrazioni fiscali sugli interessi passivi (19%), se il mutuo è connesso all’avvio lavori e stipulato nei termini specifici .
Documenti necessari
- Documenti personali e reddituali (standard).
- Documenti dell’immobile (visure, planimetria).
- Documenti aggiuntivi:
- Manutenzione ordinaria: preventivo e computo.
- Straordinaria e grandi opere: progetto, autorizzazioni comunali (SCIA, permessi a costruire)
Tempi e consigli utili
I tempi variano ma si aggirano intorno a 30–60 giorni, soprattutto se il dossier è completo .
L’approccio a SAL richiede verifica avanzamento lavori più efficiente e flessibile .
Perché è fondamentale la preparazione
Una preparazione strutturata e tecnica riduce ritardi, facilita la valutazione e aumenta le probabilità di approvazione. Il coordinamento fra agenzia, consulente del credito, tecnico ed eventuale notaio è la chiave per il successo.
FAQ
- Come funziona un mutuo per la ristrutturazione?
Si finanziano i lavori sull’immobile. L’erogazione può avvenire in una sola tranche o in SAL (Stato Avanzamento Lavori), con verifica degli stati avanzati.
- Quali documenti servono per un mutuo ristrutturazione?
Oltre a documenti personali, reddito e immobile, servono preventivi, computo metrico, progetto e titoli edilizi come SCIA o permesso a costruire, variabili secondo il tipo di intervento.
- Quanto tempo richiede un mutuo a SAL?
In genere 30–60 giorni per l’istruttoria iniziale: la verifica dell’avanzamento lavori può rendere l’iter più rapido e flessibile.
Decidi di vendere casa tua ora!
Fai il primo passo verso un cambiamento importante.
Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.
Valuta casa tua! Vendi casa con noi!