Il Bonus Under 36 esiste ancora nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025 sono scadute le agevolazioni fiscali potenziate per i giovani under 36: non si applicano più le esenzioni da imposte di registro, ipotecarie e catastali, né il credito d’imposta sull’IVA. Queste misure erano valide solo fino al 31 dicembre 2024, per i rogiti stipulati entro quella data se il preliminare era stato registrato entro il 31 dicembre 2023.
Quali agevolazioni restano attive?
Rimane attivo il Fondo di garanzia per i mutui prima casa, prorogato fino al 31 dicembre 2027.
Per i giovani under 36 con ISEE fino a 40.000 euro, la garanzia statale può arrivare all’80% del mutuo. In casi particolari (famiglie numerose con figli minori di 21 anni) la copertura può essere ulteriormente aumentata.
Quali sono i requisiti nel 2025?
- Età: non aver compiuto 36 anni nell’anno della domanda di mutuo.
- ISEE: massimo 40.000 euro annui per nucleo familiare.
- Mutuo: deve coprire oltre l’80% del prezzo di acquisto, comprensivo di oneri accessori.
Ci sono novità rispetto al 2024?
Sì. La Legge di Bilancio 2025 ha esteso da 1 a 2 anni il termine entro cui vendere la “ex prima casa” per poter beneficiare delle agevolazioni ordinarie, quando si acquista un nuovo immobile prima di aver venduto quello già posseduto.
In sintesi
Novità 2025: più tempo (2 anni) per vendere la vecchia abitazione quando si richiedono i benefici prima casa. Bonus Prima Casa Under 36 Milleproroghe 2024 è Legge.
Agevolazioni fiscali speciali: scadute dal 2025.
Fondo di garanzia mutui: attivo fino al 2027, con condizioni favorevoli per under 36 e famiglie.