Come Migliorare la Classe Energetica di Casa.
La classe energetica di una casa rappresenta il valore del consumo di energia, prendendo in considerazione numerosi parametri.
La maggior parte degli immobili residenziali presenti in Italia è in classe G o F.
Migliorare l’efficienza energetica della propria casa è possibile, mettendo in pratica alcuni interventi.
Indice dei contenuti
- 1 Perché è importante la classe energetica
- 2 Direttiva Casa Green
- 3 Ecco come migliorare la classe energetica
- 4 Isolamento termico
- 5 Sostituzione della caldaia
- 6 Energie Rinnovabili
- 7 Manutenzione impianto di climatizzazione
- 8 Le case dell’infanzia non si scordano mai
- 9 Mutuo per ristrutturazione
- 10 Consulente o agenzia immobilaire?
- 11 Vietare gli animali in condominio? Cosa prevede l’art. 1138
- 12 Agenzia immobiliare conviene?
- 13 Vendere casa è percezione
- 14 Indice di sensibilità immobiliare
- 15 Decreto Fiscale 2025 stop alla doppia tassazione sugli immobili
- 16 Esperienza e fiducia una lezione dal pronto soccorso
- 17 Il rinnovo tacito dell’affitto può nascondere una trappola
Perché è importante la classe energetica
Migliorare la classe energetica di casa porta numerosi vantaggi sotto diversi punti di vista. Per prima cosa, è possibile contenere i consumi e quindi beneficiare di un risparmio economico derivante da bollette più leggere.
Inoltre, non possiamo dimenticare che una casa con un’ottima classe energetica è senza dubbio molto più confortevole da vivere e il suo valore economico è elevato.
Non dimentichiamo poi la questione ambientale. Infatti, una casa poco energivora inquina meno e questo rappresenta un vantaggio enorme per tutti noi.
Direttiva Casa Green
Il tema legato alla classe energetica è estremamente importante, ancor di più dopo l’approvazione della diretta europea sulle Case Green, che di fatto impone la necessità di effettuare interventi per migliorare l’efficienza energetica degli immobili, rendendoli meno energivori.
Per migliorare la classe energetica della propria abitazione, è possibile attuare alcune misure che possono contribuire ad abbassare notevolmente la media dei consumi.
Ecco come migliorare la classe energetica
Come scritto, ci sono alcuni interventi che si possono fare per rendere più efficiente, dal punto di vista energetico, la nostra casa. Ecco alcuni degli esempi più importanti.
Isolamento termico
Limitare le dispersioni è importante per diminuire l’utilizzo di impianti di riscaldamento e raffrescamento, contenendo i consumi e risparmiando sulle bollette.
La cosa migliore da fare è intervenire sugli infissi, optando per quelli con doppio vetro, o addirittura triplo.
In alternativa è possibile effettuare un intervento più drastico, ovvero l’installazione del cappotto termico che richiede naturalmente un costo impegnativo ma porta benefici a lungo termine.
Un altro metodo interessante e poco oneroso per migliorare la classe energetica di casa, è quello di isolare i cassonetti delle tapparelle utilizzando le schiume specifiche.
Sostituzione della caldaia
I maggiori responsabili dei consumi energetici sono gli impianti di climatizzazione, oltre a quelli che producono acqua.
In questo senso è evidente che la caldaie a gas comportano un consumo elevato, oltre a inquinare
maggiormente.
Dunque, è meglio scegliere una caldaia a condensazione, o a bio-massa, che potrà garantire un
importante risparmio energetico e un inquinamento sensibilmente più contenuto.
È possibile anche installare la pompa di calore, un sistema che viene utilizzato per il riscaldamento che per il raffrescamento dell’abitazione.
Energie Rinnovabili
Puntare sulle fonti di energia rinnovabile è un passo fondamentale per poter migliorare la classe energetica della propria casa.
La soluzione migliore riguarda i pannelli solari, che permettono di produrre energia diminuendo i consumi.
Se il fotovoltaico viene collegato ad un impianto solare termico, i vantaggi sono ancora più evidenti.
In questo modo si potrà godere di una temperatura stabile all’interno della casa, che così non potrebbe essere in presenza di spifferi che penetrano proprio attraverso i cassonetti delle tapparelle.
Manutenzione impianto di climatizzazione
Effettuare la manutenzione dell’impianto di climatizzazione è un’operazione di fondamentale importanza, sebbene spesso non ci si faccia troppo caso.
Un condizionatore che non è stato sottoposto a manutenzione avrà bisogno di più tempo per entrare in funzione e questo vuol dire che richiederà un consumo di energia più elevato.
In caso di acquisto di un nuovo impianto, meglio puntare su quelli con una classe energetica elevata, in modo tale da avere consumi minori.
-
Le case dell’infanzia non si scordano mai
Definiscono il nostro rapporto con gli spazi e l’idea di sentirsi a casa
-
Mutuo per ristrutturazione
Come funziona e quali documenti servono
-
Consulente o agenzia immobilaire?
Il valore del metodo Santalfredo
-
Vietare gli animali in condominio? Cosa prevede l’art. 1138
Come impatta sulla vita quotidiana.
-
Agenzia immobiliare conviene?
Scopri i vantaggi
-
Vendere casa è percezione
Creiamo strategie per farla ricordare
-
Indice di sensibilità immobiliare
Interpretare il mercato e prevedere il futuro
-
Decreto Fiscale 2025 stop alla doppia tassazione sugli immobili
Una svolta attesa
-
Esperienza e fiducia una lezione dal pronto soccorso
Raniero, la casa, la cura
-
Il rinnovo tacito dell’affitto può nascondere una trappola
Il problema: l’APE scaduto nelle locazioni rinnovate automaticamente
Decidi di vendere casa tua ora!
Fai il primo passo verso un cambiamento importante.
Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.
Valuta casa tua! Vendi casa con noi!