Bonus tinteggiatura 2025: quando si applica per gli interni?
Con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025, ci si interroga sulle possibilità offerte dal cosiddetto bonus tinteggiature, in particolare sulla sua applicabilità agli interni di appartamenti o parti comuni condominiali.
È fondamentale chiarire che il bonus tinteggiature non esiste come agevolazione autonoma, ma rientra nel tradizionale bonus ristrutturazioni edilizie per interventi di recupero su edifici esistenti. Vediamo i dettagli.
Indice dei contenuti
Tinteggiatura degli interni degli appartamenti: non ammessa
Per quanto riguarda le singole unità abitative, la normativa esclude espressamente la detrazione fiscale per interventi di manutenzione ordinaria, per intenderci, come la semplice verniciatura delle pareti interne.
La detrazione è ammessa solo nel caso di tinteggiatura esterna, ma a condizione che vengano modificati materiali o colori, configurando l’intervento come straordinario.
Pertanto, i lavori di tinteggiatura interna di un appartamento privato non rientrano tra quelli agevolabili. È importante considerare che questa regola è valida anche se l’appartamento è situato in un condominio.
Tinteggiatura delle parti comuni condominiali: detrazione possibile
Discorso diverso per i lavori effettuati sulle parti comuni del condominio, come:
- Atrii
- Pianerottoli
- Scale interne
In questi casi, la tinteggiatura, anche se configurata come manutenzione ordinaria, beneficia della detrazione fiscale.
Questo perché le opere sulle parti comuni del condominio sono sempre ammesse al bonus ristrutturazioni, indipendentemente dalla loro classificazione come ordinarie o straordinarie.
Aliquote e limiti aggiornati per il 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche significative al bonus ristrutturazioni:
- L’aliquota scende al 36% rispetto al precedente 50%, salvo i lavori effettuati sull’abitazione principale, per i quali il 50% rimane confermato.
- Il tetto massimo di spesa resta fissato a 96.000 euro per unità abitativa.
Se stai pensando di rinnovare le pareti interne del tuo appartamento, purtroppo non potrai beneficiare di alcuna agevolazione fiscale.
Tuttavia, nel caso di interventi sulle parti comuni condominiali, la tinteggiatura interna ed esterna rientra nel perimetro della detrazione.
Per massimizzare i benefici fiscali, è consigliabile verificare con il proprio amministratore di condominio la possibilità di includere tali interventi in progetti condivisi.
Ad ogni modo, prima di avviare i lavori, consultate un esperto per assicurarvi che l’intervento rispetti i requisiti di legge e che la documentazione necessaria sia completa.
Se vuoi leggere l’articolo completo sulla Legge di Bilancio 2025, trovi tutte le specifiche qui
Blog Immobiliare
Decidi di vendere casa tua ora!
Fai il primo passo verso un cambiamento importante.
Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.
Valuta casa tua! Vendi casa con noi!