Bonus Affitto 2025: Tutto sulle Agevolazioni Fiscali

Bonus Affitto 2025: Tutto sulle Agevolazioni Fiscali. Trovare una casa in affitto nelle città italiane è sempre più difficile per studenti e lavoratori fuori sede. Per questo, il Bonus Affitto 2025 prevede nuove agevolazioni fiscali e contributi locali per chi ha trasferito il proprio domicilio per motivi di studio o lavoro. Scopriamo insieme tutti i dettagli e le modalità per richiederlo.

Bonus Affitto per Studenti Fuori Sede

Gli studenti universitari fuori sede possono accedere a un fondo dedicato con un ISEE inferiore a 20.000 euro. L’importo massimo previsto è di 279,21 euro.

Chi non rientra nel fondo può beneficiare di una detrazione fiscale del 19% fino a un importo massimo di 2.633 euro. Il domicilio deve essere a 100 km di distanza dal Comune di residenza. La detrazione è totale per redditi fino a 120.000 euro e parziale fino a 240.000 euro.

Bonus Affitto per Lavoratori Fuori Sede

I lavoratori possono beneficiare di due agevolazioni:

  • Una detrazione fino a 991,60 euro per chi trasferisce la residenza a oltre 100 km dal proprio Comune e in una Regione diversa.

  • Un bonus per neoassunti (2025-2027) per chi si trasferisce per lavoro. Esente da tasse, è disponibile per chi ha percepito meno di 35.000 euro nel 2024.

Come Ottenere il Bonus Affitto 2025

Per accedere alle agevolazioni, è necessario presentare domanda tramite:

Sportelli comunali per contributi locali.

Portali ufficiali del Ministero o della Regione.

CAF o patronati per assistenza nella compilazione.

Contributi Locali: Iniziative di Comuni e Regioni

Molti enti locali offrono sostegni economici per il pagamento dell’affitto. Ad esempio, Regione Lombardia offre diverse misure di sostegno per aiutare i cittadini nel pagamento dell’affitto.

Contributo “Superaffitto” per Giovani e Famiglie

Il Comune di Milano, in collaborazione con l’Agenzia per l’affitto accessibile Milano Abitare e Regione Lombardia, ha avviato una misura di sostegno all’affitto destinata ai nuclei familiari e ai giovani under 35 con un ISEE inferiore a 30.000 euro. Il contributo annuale può arrivare fino a 2.000 euro per 5 anni, a copertura dei canoni dovuti per contratti a canone concordato con importo non superiore a 9.600 euro all’anno.

Consigliamo di verificare i bandi regionali sui siti istituzionali o di recarsi presso gli sportelli comunali.

Domande frequenti

1- Chi può accedere al bonus affitto 2025?

Possono accedere Studenti e lavoratori fuori sede con i requisiti previsti dalla legge.

2- Quali documenti servono per fare domanda?

Documento di identità, contratto di locazione registrato e certificazione ISEE

3- Quando scade la domanda?

Le date variano in base alle disposizioni di ogni Regione e Comune.

Le date variano in base alle disposizioni di ogni Regione e Comune.

Il Bonus Affitto 2025 rappresenta un’opportunità per chi ha necessità di un sostegno economico. Consulta il portale dell’Agenzia delle Entrate o il sito della tua Regione per maggiori dettagli.

Decidi di vendere casa tua ora!

Fai il primo passo verso un cambiamento importante.

Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.

Valuta casa tua! Vendi casa con noi!

Valuta casa tua

    Valuta il mio immobile

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutte le novità in casa immobiliare. Potrai essere il primo a conoscere le nostre offerte speciali, le ultime tendenze del settore, gli aggiornamenti sulle leggi di mercato e molto altro. Facci sapere se c'è un argomento che desideri approffondire. Ti auguriamo una buona lettura.