Acquisto Casa Imposte e Agevolazioni

Acquisto Casa Imposte e le Agevolazioni. La Guida Completa Semplificata

Sei pronto a fare il grande passo e acquistare la casa dei tuoi sogni?

Prima di mettere la firma sul contratto, è fondamentale capire le imposte e le agevolazioni legate all’acquisto di un immobile.

In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul fronte fiscale per assicurarti di non avere sorprese dopo aver acquistato casa.

Dalle imposte di registro all’IVA, ci sono diverse tasse da considerare quando si acquista una casa. Scopri quali sono le imposte che dovrai affrontare e come calcolarle in base alla tipologia di venditore e alle condizioni dell’acquisto.

Le imposte possono essere un labirinto da attraversare quando si acquista una casa. Ma non temere, abbiamo tutto ciò di cui hai bisogno per comprendere il processo e preparati in anticipo per evitare spiacevoli inconvenienti!

In Italia, l’acquisto di una casa è considerato una delle principali forme di investimento. Questa guida, redatta dall’Agenzia delle Entrate, fornisce un quadro completo delle regole da seguire per comprare una casa, sfruttando tutti i benefici previsti dalla legge, come imposte ridotte e limitazioni del potere di accertamento del valore.

Prima dell’Acquisto

Verifica dei Dati Catastali e Ipotecari

Prima di acquistare una casa, è fondamentale verificare i dati catastali e ipotecari dell’immobile. Queste verifiche garantiscono che l’immobile sia del legittimo proprietario e privo di ipoteche o altri gravami.

La consultazione della banca dati catastale e ipotecaria è gratuita per chi è già proprietario di parte dell’immobile.

Il Contratto Preliminare

Il contratto preliminare, o compromesso, è un accordo che impegna venditore e acquirente a stipulare il contratto definitivo di compravendita.

La registrazione del contratto preliminare è obbligatoria e comporta il pagamento dell’imposta di registro e di bollo. È consigliabile trascrivere il contratto preliminare nei registri immobiliari per tutelarsi in caso di vendite multiple dello stesso immobile.

Quanto costa registrare un preliminare di compravendita?

Le Imposte sull’Acquisto di una Casa

Acquisto da Impresa

Se il venditore è un’impresa, le imposte variano a seconda che la vendita sia soggetta o esente da IVA:

  • Vendita esente da IVA: L’acquirente paga l’imposta di registro (9%), l’imposta ipotecaria (50 euro) e l’imposta catastale (50 euro).

  • Vendita soggetta a IVA: L’acquirente paga l’IVA (10% o 22% per immobili di lusso), più imposta di registro (200 euro), ipotecaria (200 euro) e catastale (200 euro).

Acquisto da Privato

Se il venditore è un privato, le imposte sono:

  • Imposta di Registro: 9%

  • Imposta Ipotecaria: 50 euro

  • Imposta Catastale: 50 euro

Il Sistema del Prezzo-Valore

Questo sistema permette di tassare l’acquisto di immobili residenziali sulla base del valore catastale e non sul prezzo pagato, garantendo trasparenza e limitando il potere di accertamento dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, comporta una riduzione del 30% degli onorari notarili.

Per applicarlo, è necessario richiederlo espressamente al notaio. Abbiamo dedicato un articolo completo, lo trovi qui.

Agevolazioni Prima Casa

Requisiti per le Agevolazioni

Le agevolazioni “prima casa” si applicano se l’immobile appartiene a determinate categorie catastali (A/2, A/3, A/4, ecc.) e si trova nel Comune in cui l’acquirente ha o stabilirà la propria residenza. Le imposte ridotte sono:

  • Imposta di Registro: 2%

  • Imposta Ipotecaria e Catastale: 50 euro ciascuna

Se si è già proprietari di una “prima casa” acquistata con agevolazioni, è possibile richiederle per una nuova abitazione, a condizione di vendere la precedente entro un anno.

Credito d’Imposta per il Riacquisto della Prima Casa

Chi vende una casa acquistata con agevolazioni e ne compra un’altra entro un anno, ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’IVA pagata per il primo acquisto. Questo credito può essere utilizzato per compensare imposte future o l’IRPEF.

Quando si Perdono le Agevolazioni

Le agevolazioni si perdono se l’immobile viene venduto o donato entro 5 anni dall’acquisto, a meno che non si acquisti un’altra abitazione entro un anno. Anche la mancata residenza nel Comune dell’immobile entro 18 mesi dall’acquisto comporta la decadenza delle agevolazioni.

Agevolazioni Prima Casa Under 36

A Chi Spettano

Le agevolazioni “prima casa under 36” sono destinate ai giovani con meno di 36 anni e un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Includono l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023. Per gli acquisti soggetti a IVA, viene riconosciuto un credito d’imposta pari all’IVA pagata.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti, è possibile contattarci direttamente tramite mail o telefono: clienti@immobiliaresantalfredo.it 0396908137 | Acquisto Casa Imposte e Agevolazioni

Imposta di registro e tributi 2025
Novità su preliminari, cessioni d’azienda e atti giudiziari
Dietro le quinte di una vendita
la storia di una casa e dei suoi proprietari
Comprare Casa Perché la Comunità è Importante?
Scegliere il quartiere diventa casa
Le competenze chiave per una trattativa immobiliare
Il valore strategico della trattativa
Mercato Immobiliare 2025 – Prezzi Mutui e Potere d’Acquisto
Perché i Prezzi Non Scendono?
Agenzia Immobiliare Etica e Professionalità al Servizio del Cliente
Il cuore del nostro lavoro: fiducia e persone.
Come fare il calcolo dei metri quadri di casa?
Come fare il calcolo dei metri quadri di casa? Milano Monza e …
Perché Vendere casa con un’ Agenzia Immobiliare
Competenza, strategia e strumenti adeguati.
Come Preparare la Tua Casa per la Vendita
Massimizzare il Valore e Vendere Più Velocemente.
Trump Zelensky e il Mercato Immobiliare L’Importanza del Comportamento Esemplare nelle Trattative
Fondamenta di Carta
Nuda Proprietà Cos’è Come Funziona
Quando Conviene Acquistarla o Venderla.
Perché Scegliere un Appartamento in Classe A4 nel 2025?
Case a Basso Consumo Energetico
Cosa Fare Quando l’Inquilino non Paga
ed è nullatenente: soluzioni e strategie per i proprietari
Fondo Prima Casa 2025 Requisiti e Benefici
Garanzia pubblica che facilita l’accesso al credito.
Edificio Vincolato e Vincolo Paesaggistico
Verifiche e procedure
Come si calcola l’Imu su Immobili in Ristrutturazione?
IMU Conta lo Stato Effettivo dell'immobile
Mutuo con Contratto a Tempo Determinato
Possibilità, Sfide e Strategie
Strategia per Vendere Casa in Lombardia
Strategie Vincenti per Massimizzare il Prezzo e Ridurre i Tempi
Affitto o Mutuo? Scopri Quanto Costa Affittare Rispetto a Comprare Casa
Differenze tra Milano e la Brianza
Bonus Affitto 2025: Agevolazioni per Studenti e Lavoratori Fuori Sede
Come ottenere il Bonus

Decidi di vendere casa tua ora!

Fai il primo passo verso un cambiamento importante.

Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.

Valuta casa tua! Vendi casa con noi!

Valuta casa tua

    Valuta il mio immobile

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutte le novità in casa immobiliare. Potrai essere il primo a conoscere le nostre offerte speciali, le ultime tendenze del settore, gli aggiornamenti sulle leggi di mercato e molto altro. Facci sapere se c'è un argomento che desideri approffondire. Ti auguriamo una buona lettura.

      ×

       

      Ciao

      Come possiamo aiutarti? Inizia a chattare su WhatsApp

      ×