Mercato immobiliare Milano Monza Lodi i dati del 2 trimestre 2025

Mercato immobiliare Milano Monza Lodi i dati del 2 trimestre 2025 e le strategie per vendere e comprare bene

Il mercato immobiliare di Milano, Monza e Lodi nel secondo trimestre 2025 mostra un quadro più complesso rispetto al passato: prezzi che si stabilizzano, domanda in crescita per le abitazioni, una corsa agli immobili a reddito di piccola metratura e un aumento delle locazioni.

L’indagine trimestrale FIMAA MiLoMB offre un termometro aggiornato e, leggendo tra i dati, emergono spunti operativi preziosi sia per chi vuole acquistare, sia per chi sta pensando di vendere o mettere a reddito un immobile.

Domanda in aumento, ma con dinamiche diverse tra acquisto e locazione

Nel residenziale, la domanda di acquisto è cresciuta nel 42% dei casi, con un trend particolarmente forte nella città di Lodi (+100%) e a Monza (+83%). A Milano la crescita è più contenuta (+49%) ma comunque solida, mentre nelle province limitrofe il dato è più eterogeneo.

Al contrario, la domanda per uffici, negozi e capannoni è in flessione: quasi il 50% degli operatori segnala un calo, un indicatore chiaro di come il mercato stia premiando le soluzioni abitative rispetto agli spazi commerciali.

Sul fronte locazioni, i numeri sono ancora più netti: il 57% degli operatori rileva un aumento della domanda di case in affitto, trainato dall’impatto dei tassi sui mutui e dalla ricerca di soluzioni temporanee e flessibili. A Milano e Monza le richieste di trilocali e quadrilocali crescono, mentre per monolocali e bilocali si osserva una tendenza interessante: l’83% dei monolocali e il 60% dei bilocali vengono scelti per investimento e messi a reddito.

Insight pratico:
Chi sta pensando di acquistare un immobile a Milano o Monza potrebbe valutare due scenari:

  • Abitazione principale: puntare su trilocali e quadrilocali, i più richiesti e con maggiore tenuta di valore.

  • Investimento a reddito: privilegiare monolocali e bilocali, che garantiscono rotazione più rapida e rendite più stabili.

Prezzi stabili e sconti medi sotto controllo

Nel secondo trimestre 2025 i prezzi di compravendita mostrano una sostanziale stazionarietà: a Milano il 40% degli operatori segnala aumenti moderati, mentre in provincia il trend si appiattisce.
Gli sconti medi applicati in fase di trattativa restano contenuti:

  • Abitazioni: tra il 5% e il 10%

  • Uffici: tra il 5% e il 10%

  • Negozi e capannoni: tra il 10% e il 15%

Per un’analisi più ampia sul contesto nazionale, puoi leggere il nostro approfondimento sul Mercato immobiliare 2025: il report della Banca d’Italia.

Insight pratico:
Per i venditori, questo è un momento favorevole per mettere sul mercato immobili residenziali: i prezzi non stanno calando, gli sconti si mantengono bassi e la domanda è in crescita.
Per gli acquirenti, invece, significa che la leva di negoziazione è ridotta: muoversi rapidamente permette di evitare rincari futuri e di bloccare condizioni vantaggiose.

Efficienza energetica: un fattore che orienta le scelte

Un dato cruciale riguarda l’attenzione crescente alla classe energetica: per il 61% degli intervistati, la richiesta di appartamenti usati con buone performance energetiche è aumentata.
La Direttiva Case Green e i costi di gestione più elevati stanno cambiando le preferenze dei compratori, che privilegiano immobili riqualificati o facilmente riqualificabili.

Insight pratico:

  • Per chi vende: investire in un cappotto termico, nuovi serramenti o impianti a pompa di calore può aumentare sensibilmente il valore percepito.

  • Per chi compra: puntare su immobili con certificazione energetica elevata significa contenere le spese e avere un asset più competitivo nel lungo periodo.

Locazioni: canoni in crescita e ritorno all’investimento

Sul fronte locazioni, il 2025 segna un punto di svolta: i canoni di affitto sono in crescita per le abitazioni, soprattutto a Milano, Lodi e Monza, mentre restano stabili per uffici e spazi commerciali.
La domanda crescente e l’offerta limitata aprono opportunità interessanti per gli investitori: gli immobili di piccola metratura sono più richiesti e garantiscono rotazioni rapide.

Insight pratico:

  • Gli investitori possono ottenere rendimenti maggiori orientandosi su bilocali e monolocali nelle aree centrali di Milano e Monza.

  • Chi possiede immobili da mettere a reddito deve considerare che la locazione a canone libero è la formula più utilizzata, coprendo oltre il 60% dei contratti.

Strategie di marketing: il digitale domina, ma il cartello resiste

Il report FIMAA evidenzia che il 76% degli operatori considera il web e i portali immobiliari lo strumento più efficace per generare contatti e il 71% li ritiene fondamentali per chiudere vendite.

Interessante, però, il ritorno di efficacia dei cartelli fisici, che attraggono potenziali acquirenti già presenti sul territorio e motivati all’acquisto.

Insight pratico:
Chi vende dovrebbe adottare una strategia integrata:

  • combinare marketing digitale e ottimizzazione SEO per intercettare la domanda online;

  • utilizzare cartelli ben posizionati per valorizzare la visibilità dell’immobile a livello locale.

Prospettive per il secondo semestre 2025

Guardando avanti, il sentiment degli operatori FIMAA è chiaro:

  • Compravendite: prevista stazionarietà delle transazioni e stabilità dei prezzi;

  • Locazioni: atteso un aumento delle richieste, con canoni destinati a crescere;

  • Investimenti: si rafforza la tendenza verso immobili a reddito di piccola metratura e alta efficienza energetica.

Vuoi capire come posizionare al meglio il tuo immobile nel mercato attuale?
Immobiliare Santalfredo ti offre una consulenza dedicata basata su dati aggiornati, analisi di mercato e strategie personalizzate per massimizzare il valore della tua casa.
[Richiedi la tua consulenza gratuita]

Le case dell’infanzia non si scordano mai
Definiscono il nostro rapporto con gli spazi e l'idea di sentirsi a …
Mutuo per ristrutturazione
Come funziona e quali documenti servono

Decidi di vendere casa tua ora!

Fai il primo passo verso un cambiamento importante.

Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.

Valuta casa tua! Vendi casa con noi!

Valuta casa tua

    Valuta il mio immobile

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutte le novità in casa immobiliare. Potrai essere il primo a conoscere le nostre offerte speciali, le ultime tendenze del settore, gli aggiornamenti sulle leggi di mercato e molto altro. Facci sapere se c'è un argomento che desideri approffondire. Ti auguriamo una buona lettura.