Cosa Significa Aggiornamento Catastale?

Aggiornamento catastale è il processo mediante il quale si modifica o si aggiorna la situazione di un immobile o terreno presso il Catasto, l'ente che registra i dati relativi a proprietà immobiliari e terreni in Italia. Questo processo consente di allineare i dati catastali alle effettive caratteristiche fisiche, tecniche o di proprietà di un immobile.

Quando è necessario un aggiornamento catastale?

  1. Ristrutturazioni o ampliamenti: Modifiche strutturali che cambiano la planimetria dell'immobile, come la creazione di nuove stanze, la demolizione di pareti o l'aggiunta di spazi.
  2. Cambio di destinazione d’uso: Ad esempio, trasformare un magazzino in abitazione o un’abitazione in ufficio.
  3. Frazionamento o fusione: Quando un immobile viene suddiviso in più unità o più unità vengono unite in un unico bene.
  4. Errori nei dati catastali: Correzione di eventuali errori relativi a superfici, confini o altri dettagli tecnici.
  5. Voltura catastale: In caso di compravendita, successione o donazione, per aggiornare il nome del proprietario.
  6. Adeguamento alla normativa: Per esempio, per rispondere a cambiamenti imposti dalle leggi urbanistiche o catastali.

Cosa viene aggiornato?

  • Planimetrie: Le mappe che mostrano la disposizione interna dell’immobile.
  • Dati identificativi: Foglio, particella e subalterno, utilizzati per identificare il bene nel catasto.
  • Rendita catastale: Valore utilizzato per calcolare tasse come IMU o TARI.
  • Destinazione d’uso: Se l'uso dell’immobile cambia, come da residenziale a commerciale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutte le novità in casa immobiliare. Potrai essere il primo a conoscere le nostre offerte speciali, le ultime tendenze del settore, gli aggiornamenti sulle leggi di mercato e molto altro. Facci sapere se c'è un argomento che desideri approffondire. Ti auguriamo una buona lettura.