Nuove Costruzioni – Immobiliare Santalfredo. Costruire casa oggi vuol dire: Azzerare il consumo di suolo entro il 2050, tutelare le aree agricole, incentivare la rigenerazione urbana attraverso regimi fiscali di vantaggio, semplificare le procedure per gli interventi di riqualificazione e favorire l’efficienza energetica del costruito attraverso demolizioni e ricostruzioni.
Indice dei contenuti
- 1 Non male come obbiettivo, vero?
- 2 Ma come viene gestita questa situazione dalla nostra società?
- 3 Ecco perché costruire casa oggi è un atto sociale!
- 4 Vi racconto una bella iniziativa di rigenerazione urbana, si chiama Onehome Brianza e la parola chiave del progetto è “sostenibilità”, di pari passo ad innovazione e risparmio energetico.
- 5 OneHome Brianza, porta il suo contributo con edilizia di qualità.
- 6 Ecco qui brevemente alcune delle caratteristiche di un edificio “verde”
Non male come obbiettivo, vero?
Il tema della rigenerazione urbana sostenibile, a causa dell’esaurimento delle risorse energetiche e delle pessime condizione del patrimonio edilizio costruito nel dopoguerra, è questione prioritaria nelle politiche di sviluppo urbanistico volte a frenare il consumo di nuovo territorio.
La presenza di edifici abbandonati o in disuso è una costante di molte delle nostre città contemporanee, nelle quali non è raro registrare stabili inutilizzati, lasciati senza manutenzione, in preda al degrado.
La qualità degli edifici abbandonati peggiora di giorno in giorno e, a causa della carenza di manutenzione, provocando un forte deterioramento fisico tanto da renderli inutilizzabili, se non addirittura pericolosi per coloro che dovessero trovarsi nei dintorni.
Edifici lì, giorno dopo giorno, notte dopo notte, rimangono realtà silenziose che continuano a perdere un pezzo di intonaco, di storia, di memoria ogni giorno.
Occupano solo uno spazio dimenticato e sembra che non abbiano nessuna possibilità di riscattarsi nei confronti del quartiere e dei cittadini, ma diventano, anzi, luoghi da cui sarebbe meglio girare alla larga.
Tutto ciò si ripercuote sulla qualità della vita degli abitanti del quartiere: la presenza di situazioni di degrado fisico e ambientale, infatti, rende impossibile la fruizione di uno spazio.
Ma come viene gestita questa situazione dalla nostra società?
E perché sono sempre più frequenti questi casi di abbandono?
La risposta si può trovare nell’estremo consumismo che caratterizza la nostra contemporaneità per cui, nonostante la crisi economica che ha afflitto tutto il mondo in questi ultimi anni, il “costruire” sembra essere una priorità per lo sviluppo dell’economia di un Paese, nonché lo specchio del benessere delle stesse società moderne.
Il problema “abbandono edilizio” è ampio ed estremamente complesso in quanto ci pone di fronte a numerose e diverse criticità.
Si tratta di immobili ed edifici talvolta molto belli con un gusto architettonico dall’enorme valore, lasciati nel più completo abbandono ed entrati nell’immaginario comune come entità desolate e destinate alla rovina.
Sono pochi i soggetti che escono da questi schemi scegliendo una via diversa, quella del “rivalutare”. Immaginate come la carta, il vetro e la plastica possono svolgere nuove funzioni, non essendo più rifiuti, una volta riciclati, così anche un edificio abbandonato è una sorta di rifiuto urbano ma che, in realtà, può rappresentare anche una risorsa per la città.
Nel momento in cui venisse intrapreso un progetto di recupero, questo potrebbe tornare nuovamente fruibile, acquisendo un nuovo senso nel contesto urbano e contribuendo a porre fine a diverse forme di degrado che inevitabilmente sorgono.
Vi racconto una bella iniziativa di rigenerazione urbana, si chiama Onehome Brianza e la parola chiave del progetto è “sostenibilità”, di pari passo ad innovazione e risparmio energetico.
OneHome Brianza, porta il suo contributo con edilizia di qualità.
Il cantiere di prossima realizzazione sorgerà a Concorezzo in via Mote Rosa, 1 su un’area dismessa, quindi senza ulteriore consumo di suolo. Non verranno utilizzati nuovi terreni, ma si punta alla rigenerazione, creando nuovo valore nel quartiere. Contenimento del consumo del suolo e riuso del terreno già edificato con un edificio dall’ alta efficienza energetica.
Che la sostenibilità in edilizia sia una direzione obbligatoria è ormai un dato certo, ma oggi si va oltre, parlando di una profonda rigenerazione: questa è la nuova sfida che ha lanciato il mondo delle costruzioni, una rivoluzione dell’intero edificio e non del singolo appartamento che comporta una riduzione dei consumi del 60-70%
Ecco qui brevemente alcune delle caratteristiche di un edificio “verde”
- – Uso efficiente di energia, acqua e altre risorse.
- – Uso di energia rinnovabile, come l’energia solare.
- – Misure di riduzione dell’inquinamento e dei rifiuti e possibilità di riutilizzo e riciclaggio.
- – Buona qualità dell’aria ambientale interna.
- – Uso di materiali non tossici, etici e sostenibili.
- – Considerazione dell’ambiente nella progettazione, costruzione e funzionamento.
- – Considerazione della qualità della vita degli occupanti nella progettazione, costruzione e funzionamento
- – Un design che consente l’adattamento a un ambiente in evoluzione.
L’edificio green deve, quindi, relazionarsi con il contesto in cui si trova, rispettando non solo determinati parametri di efficienza energetica, ma anche guardando complessivamente alla qualità dell’aria interna, la qualità ambientale e i consumi idrici.
Gli architetti di Onehome, ad esempio, hanno previsto nel progetto delle fioriere inglobate in facciata sui quattro piani, fioriere che ospiteranno essenze che saranno autonome sotto il profilo dell’irrigazione e richiederanno una manutenzione ordinaria minima.
Tutti con terrazzi, i sei appartamenti interni, saranno dotati di grandi finestre che garantiranno particolare luminosità, e godranno del verde comune e di un bassissimo consumo energetico.
L’architettura di Onehome prevede infatti una qualità ecologica che si avvicina allo zero emissioni e conseguentemente basse spese per chi occuperà le case. La qualità della vita dei nuovi residenti, partirà con l’arrivo a casa e la visione del verde esterno e proseguirà poi in appartamento con una maggiore ossigenazione, della quale per altro godrà anche tutta l’area circostante.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.onehomebrianza.it
Decidi di vendere casa tua ora!
Fai il primo passo verso un cambiamento importante.
Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.
Valuta casa tua! Vendi casa con noi!