Imposta di registro e tributi 2025

Imposta di registro e tributi dal 2025: le novità da conoscere prima di firmare un atto

Dal 1° gennaio 2025 è cambiato il modo in cui si gestiscono alcune imposte legate alla casa, all’affitto, alle successioni, ai preliminari di vendita e persino alle cause civili. Non si tratta di un semplice aggiornamento tecnico, ma di una riforma strutturale, che modifica il rapporto tra contribuente e Amministrazione finanziaria.

La Circolare 2/2025 dell’Agenzia delle Entrate offre le prime indicazioni operative su come applicare correttamente le nuove regole. Ecco cosa bisogna sapere, con qualche esempio concreto per orientarsi.

Autoliquidazione dell’imposta di registro: cosa significa davvero?

Fino a ieri era l’Ufficio dell’Agenzia a calcolare l’imposta di registro, ipotecaria o catastale. Ora il principio cambia: chi è obbligato a versare il tributo deve anche calcolarlo e versarlo autonomamente.

In pratica
In una compravendita immobiliare, sarà il notaio a occuparsi del calcolo, ma la responsabilità fiscale è in capo al contribuente. Se l’Agenzia rileva un errore (magari perché il valore dichiarato non corrisponde a quello venale), può intervenire successivamente, chiedendo il saldo entro 60 giorni. Se si paga in quel termine, la sanzione è ridotta.

Cessione d’azienda: attenzione alla ripartizione del prezzo

Nel caso si ceda un’intera attività – ad esempio un bar o uno studio professionale – diventa fondamentale indicare con precisione a cosa si riferisce ogni parte del prezzo: immobile, arredamento, licenze, avviamento.

Perché è importante:
Se non c’è una suddivisione chiara nel contratto, si applicherà l’aliquota più alta prevista per uno dei beni. Con un atto redatto bene, invece, si possono ottimizzare i costi fiscali in modo lecito. La ripartizione deve essere credibile e coerente con i valori di mercato, perché l’Agenzia può controllarla.

Preliminari: l’imposta sugli acconti scende e si semplifica

Una delle novità più immediate per chi compra casa riguarda gli acconti versati con il preliminare di vendita. L’imposta proporzionale, che prima era al 3%, scende allo 0,5%, allineandosi a quella delle caparre confirmatorie.

Un esempio pratico
Se versi 20.000 € di acconto oggi, paghi solo 100 € di imposta anziché 600. Inoltre, se l’atto definitivo sarà soggetto a IVA, non dovrai più chiedere il rimborso dell’imposta pagata al preliminare: il nuovo sistema lo evita a monte.

Decreti ingiuntivi e sentenze: il Fisco bussa prima al debitore

Nelle controversie civili, ad esempio tra locatore e inquilino o tra venditore e acquirente, può esserci una condanna al pagamento di somme o alla consegna di beni. Finora il Fisco poteva pretendere l’imposta di registro da qualunque soggetto obbligato, anche se non era il vero debitore.

Ora cambia:
L’Agenzia dovrà prima rivolgersi al debitore principale, e solo se il tentativo sarà infruttuoso, potrà agire verso gli altri coobbligati. Un cambiamento di buon senso, che però impone di leggere con attenzione le sentenze e verificare chi è stato effettivamente condannato.

Perché queste novità non sono solo “cose da addetti ai lavori”

Chi compra casa, firma un compromesso, cede un’attività o affronta una causa civile, si troverà coinvolto da queste modifiche anche senza rendersene conto. Conoscere in anticipo le regole, o affidarsi a un professionista aggiornato, significa evitare sorprese, costi imprevisti e ritardi nella registrazione degli atti.

Santalfredo segue con attenzione ogni aggiornamento normativo per offrire una consulenza precisa, mirata e proattiva. Che si tratti di vendere, acquistare, affittare o gestire patrimoni immobiliari, l’obiettivo è sempre lo stesso: fare chiarezza e guidare ogni scelta con sicurezza.

Nota – Riferimenti normativi:

  • D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139
  • D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87
  • Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 14 marzo 2025
  • Art. 41 e art. 20, D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (Testo unico dell’imposta di registro)
  • Art. 13, D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471 (sanzioni tributarie)
  • Art. 57 e 76, D.P.R. n. 131/1986

Approfondimento: Imposta di Registro 2025 Nuove Regole per i Contratti Preliminari e le Cessioni Immobiliari

Decidi di vendere casa tua ora!

Fai il primo passo verso un cambiamento importante.

Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.

Valuta casa tua! Vendi casa con noi!

Valuta casa tua

    Valuta il mio immobile

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutte le novità in casa immobiliare. Potrai essere il primo a conoscere le nostre offerte speciali, le ultime tendenze del settore, gli aggiornamenti sulle leggi di mercato e molto altro. Facci sapere se c'è un argomento che desideri approffondire. Ti auguriamo una buona lettura.

      ×

       

      Ciao

      Come possiamo aiutarti? Inizia a chattare su WhatsApp

      ×
      Panoramica privacy

      Questo sito utilizza i cookie per garantire la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni contenute nei cookie sono memorizzate nel tuo browser e forniscono funzionalità specifiche, il tuo riconoscimento (anonimo) ed aiutano il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.