Decreto Salva Casa Novità nel Settore Edilizio e Immobiliare

Decreto Salva Casa Novità nel Settore Edilizio e Immobiliare. Le nuove regole di semplificazione edilizia e le loro ripercussioni sul mercato.

Il recente Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 124 e meglio conosciuto come decreto “Salva Casa”, rappresenta un significativo intervento normativo in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

Questo provvedimento interviene modificando alcune disposizioni del DPR 380/01 e ha lo scopo esplicito di semplificare le procedure per la regolarizzazione di abusi edilizi minori, favorendo così la ricostruzione dello “stato legittimo” degli immobili, soprattutto quelli a destinazione residenziale.

La sua finalità ulteriore è facilitare la commercializzazione di tali immobili.

Vetrate, tende a pergola, stato legittimo, cambio d’uso e doppia conformità

Tra le novità più rilevanti introdotte dal decreto, si evidenziano l’ampliamento delle categorie di interventi classificati come Edilizia Libera.

Tra questi l’installazione di vetrate panoramiche amovibili e opere per la protezione solare come tende a pergola, senza necessità di titoli preventivi o comunicazioni, purché non si traducano in chiusure permanenti che incrementino superficie o volume dell’immobile.

Un altro punto fondamentale è la revisione del concetto di “stato legittimo” dell’immobile.

Attualmente questo può ora essere ricostruito non solo basandosi sul titolo originario ma anche sull’ultimo titolo valido, semplificando così la regolarizzazione di modifiche precedenti.

Il decreto ha inoltre introdotto modifiche significative riguardo al mutamento di destinazione d’uso delle unità immobiliari, facilitando questo processo all’interno della stessa categoria funzionale o tra categorie specifiche, pur mantenendo la necessità di conformarsi alle normative urbanistiche locali e regionali.

Importanti sono anche le nuove disposizioni relative all’aumento delle tolleranze costruttive per gli immobili realizzati prima del 24 maggio 2024, che comprendono variazioni di altezza, distacchi e cubatura, intese a facilitare la circolazione immobiliare.

Inoltre, il decreto stabilisce che le opere eseguite in assenza o difformità dal titolo possono ora essere regolarizzate sotto la condizione di “doppia conformità”.

Ovvero, che le opere siano conformi sia alla disciplina urbanistica vigente al momento della loro realizzazione sia al momento della presentazione della richiesta di sanatoria.

Questa normativa introduce quindi una serie di modifiche che potrebbero avere impatti significativi sul mercato immobiliare, facilitando la regolarizzazione di abusi minori e promuovendo la commercializzazione di immobili residenziali, con un potenziale incremento delle transazioni immobiliari. Decreto Salva Casa Novità nel Settore Edilizio e Immobiliare.

per approfondire altri articoli sul tema: Decreto Salva Casa Giugno 2024

Decidi di vendere casa tua ora!

Fai il primo passo verso un cambiamento importante.

Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.

Valuta casa tua! Vendi casa con noi!

Valuta casa tua

    Valuta il mio immobile

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutte le novità in casa immobiliare. Potrai essere il primo a conoscere le nostre offerte speciali, le ultime tendenze del settore, gli aggiornamenti sulle leggi di mercato e molto altro. Facci sapere se c'è un argomento che desideri approffondire. Ti auguriamo una buona lettura.

      ×

       

      Ciao

      Come possiamo aiutarti? Inizia a chattare su WhatsApp

      ×
      Panoramica privacy

      Questo sito utilizza i cookie per garantire la miglior esperienza utente possibile. Le informazioni contenute nei cookie sono memorizzate nel tuo browser e forniscono funzionalità specifiche, il tuo riconoscimento (anonimo) ed aiutano il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.