Casa Green Direttive Europee

Casa Green Direttive Europee. Gennaio 2022 || Non è ancora stata approvata , ma già il Governo italiano e i costruttori sono serratamente contro la Direttiva dell Unione Europea sulle prestazioni energetiche degli edifici.

L’iter parlamentare europeo inizia a febbraio ma il dibattito si è già acceso sul contenuti della bozza.

Ma partiamo dall' inizio..

La direttiva prevede un adeguamento energetico degli edifici residenziali in due step: il primo è la classe energetica E entro il 2030 il secondo la classe D entro il 2033.


Ti ricordo che le classi energetiche sono in tutto dieci, dalla più alta A4 alla più bassa G.

Questa iniziativa si inserisce nella proposta europea chiamata “Pronti per il 55%".

Si riferisce all'obiettivo dell'UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e a conseguire la neutralità climatica entro il 2050.

LA SITUZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA

In Italia oggi, il 74% degli immobili non è in regola con la direttiva, che tradotto in numeri vuol dire che oltre 9 milioni di edifici residenziali su 12,2 non sarebbero in regola.

Ammesso che gli interventi richiesti siano materialmente realizzabili, per via delle particolari caratteristiche degli immobili interessati.

Molto poche sarebbero al momento le eccezioni.

Come gli edifici di interesse storico, i luoghi di culto, le case vacanza seppur con delle regole specifiche sui mesi di utilizzo annuo ed il relativo consumo energetico.

E ancora sarebbe esclusi i fabbricati indipendenti, come le villette purché abbiano una superficie coperta inferiore ai 50 mq.

Oltretutto i tempi ridotti per realizzare gli interventi sono brevi e potrebbero determineranno una tensione sul mercato, con un aumento spropositato dei prezzi, l' impossibilità di trovare materie prime, ponteggi, manodopera qualificata, ditte specializzate, professionisti. E se i corsi e ricorsi ci insegnano qualcosa…

Fra le proposte delle associazioni imprenditoriali, seppur con diverse declinazioni, c’è quella comune di procedere con misure che incentivino alla riqualificazione delle case, invece di imporre obblighi di legge.

Nella direttiva dell' Unione Europea si prevede infatti che gli Stati membri stabiliscano misure finanziarie adeguate per sostenere le famiglie in difficoltà nel mettersi in regola.

Il 9 febbraio prossimo si riunirà nuovamente la Commissione, se desidera rimanere aggiornato s questo tema, può iscriversi alla newsletter. Casa Green Direttive Europee.

Decidi di vendere casa tua ora!

Fai il primo passo verso un cambiamento importante.

Conoscendo il valore della tua casa avrai più controllo e possibilità di ottenere il risultato che cerchi.

Valuta casa tua! Vendi casa con noi!

Valuta casa tua

    Valuta il mio immobile

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutte le novità in casa immobiliare. Potrai essere il primo a conoscere le nostre offerte speciali, le ultime tendenze del settore, gli aggiornamenti sulle leggi di mercato e molto altro. Facci sapere se c'è un argomento che desideri approffondire. Ti auguriamo una buona lettura.

      ×

       

      Ciao

      Come possiamo aiutarti? Inizia a chattare su WhatsApp

      ×